Se il tuo cane si lecca spesso le zampe, potrebbe essere un segno di problemi di salute nascosti, tra cui allergie, noia, stress, abitudine, dolore, pelle secca e pulci o zecche. Anche se questo sembra innocuo nella maggior parte dei casi, è importante capire cosa lo causa, perché come proprietari di cani responsabili, abbiamo la responsabilità di prendere le misure necessarie per mantenere i nostri amici pelosi sani e in salute!
In questo articolo, daremo un'occhiata più da vicino alle cause più significative per cui il tuo cane si lecca eccessivamente le zampe e cosa puoi fare al riguardo.
1. Il tuo cane soffre di prurito e cerca di alleviarlo leccandolo e mordendolo.
Il motivo più comune per cui un cane si lecca la zampa è il prurito. Ciò può essere causato da una varietà di fattori, come allergie, punture di insetti o irritazione della pelle. Se sospetti che il tuo cane abbia prurito, dovresti controllarlo per irritazioni o eruzioni cutanee. Può anche essere utile indagare se ci sono alcuni alimenti che il tuo cane sta ingerendo che causano reazioni allergiche.
1. Il tuo cane soffre di prurito e cerca di alleviarlo leccandolo e mordendolo.
Il motivo più comune per cui un cane si lecca la zampa è il prurito. Ciò può essere causato da una varietà di fattori, come allergie, punture di insetti o irritazione della pelle. Se sospetti che il tuo cane abbia prurito, dovresti controllarlo per irritazioni o eruzioni cutanee. Può anche essere utile indagare se ci sono alcuni alimenti che il tuo cane sta ingerendo che causano reazioni allergiche.
_

2. Il tuo cane è semplicemente annoiato
Se il tuo cane è annoiato, può portare a comportamenti indesiderati. Un esempio è l'eccessivo leccarsi le zampe. Pertanto, è importante capire che i cani, proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di stimoli sia mentali che fisici. Altrimenti, potrebbe annoiarsi, il che a sua volta può portare ad abitudini indesiderabili. Quindi assicurati di sfidare il tuo cane tutto il tempo. Fai passeggiate, gioca e fai pratica. Forse aiuterà anche a fargli conoscere alcuni giocattoli e insegnargli nuovi trucchi!
3. Il tuo cane lecca eccessivamente a causa di stress o ansia
Il tuo cane è stressato? È ansioso? In tal caso, leccarsi eccessivamente le zampe potrebbe essere un modo per cercare di calmarlo. Se sospetti che il tuo cane sia stressato, è una buona idea consultare un veterinario. Può essere utile limitare gli elementi nell'ambiente del tuo cane che possono causare ansia e stress - come troppi stimoli sotto forma di rumore e odori - o utilizzare tecniche di addestramento e rilassamento.
4. Il tuo cane ha dolore, lesioni o malattie.
Se il tuo cane inizia improvvisamente a leccarsi le zampe, potrebbe indicare dolore o irritazione, soprattutto se lecca solo una zampa. Se la leccata è limitata a una sola zampa, probabilmente la fonte del problema è lì. Il dolore in quest'area può essere causato da quasi tutto, ma i colpevoli comuni sono punture di insetti, spine, piccole ferite, piccoli pezzi di vetro incassato, unghie rotte, ecc.
Anche se non riesci a vedere nulla ad occhio nudo, non ignorarlo. A volte può essere qualcosa che non è immediatamente visibile dall'esterno, come uno stiramento muscolare o qualche infiammazione o frattura, soprattutto se la leccata è accompagnata da una zoppia. Un veterinario può eseguire un esame per determinare la causa del dolore e offrire un trattamento adeguato.
Se il tuo cane inizia improvvisamente a leccarsi le zampe, potrebbe indicare dolore o irritazione, soprattutto se lecca solo una zampa. Se la leccata è limitata a una sola zampa, probabilmente la fonte del problema è lì. Il dolore in quest'area può essere causato da quasi tutto, ma i colpevoli comuni sono punture di insetti, spine, piccole ferite, piccoli pezzi di vetro incassato, unghie rotte, ecc.
Anche se non riesci a vedere nulla ad occhio nudo, non ignorarlo. A volte può essere qualcosa che non è immediatamente visibile dall'esterno, come uno stiramento muscolare o qualche infiammazione o frattura, soprattutto se la leccata è accompagnata da una zoppia. Un veterinario può eseguire un esame per determinare la causa del dolore e offrire un trattamento adeguato.
_

_
5. Il tuo cane soffre di pelle secca
Come per gli esseri umani, la pelle secca può causare prurito e irritazione nei cani, che a sua volta porta a leccare e masticare eccessivamente (o mordere) le zampe. La pelle del tuo cane può essere influenzata dalle intemperie, dalla mancanza di acqua e da una dieta malsana. Se sospetti che il tuo cane soffra di pelle secca, puoi provare a modificare la sua dieta nutrendolo con un alimento ricco di acidi grassi essenziali. Potresti anche prendere in considerazione l'utilizzo di una crema idratante progettata per i cani.
Come per gli esseri umani, la pelle secca può causare prurito e irritazione nei cani, che a sua volta porta a leccare e masticare eccessivamente (o mordere) le zampe. La pelle del tuo cane può essere influenzata dalle intemperie, dalla mancanza di acqua e da una dieta malsana. Se sospetti che il tuo cane soffra di pelle secca, puoi provare a modificare la sua dieta nutrendolo con un alimento ricco di acidi grassi essenziali. Potresti anche prendere in considerazione l'utilizzo di una crema idratante progettata per i cani.
6. Il tuo cane soffre di un'allergia
Un'allergia può far sì che il tuo cane lecchi e morda eccessivamente le zampe, specialmente tra le dita dei piedi. Le allergie possono essere causate da cibo, polline, polvere o altre sostanze. Se sospetti che il tuo cane abbia un'allergia, è meglio contattare il veterinario. Un veterinario può eseguire un test allergologico e quindi prescrivere il trattamento giusto.
7. Il tuo cane soffre di pulci o zecche
Se il tuo cane soffre di pulci o zecche, può causare prurito e conseguente irritazione. È importante controllare regolarmente la presenza di pulci e zecche. Se necessario, è meglio utilizzare prodotti preventivi. Se il tuo cane è già stato morso da pulci o zecche, il veterinario può prescrivere un trattamento per alleviare il prurito e guarire la sua pelle. Inoltre, assicurati di mantenere l'ambiente del tuo cane pulito e privo di pulci e zecche.
Qual è la soluzione all'eccessivo leccarsi le zampe?
È importante notare che leccarsi le zampe nei cani può essere un comportamento normale, ma può anche essere un segno di problemi nascosti.
Un'allergia può far sì che il tuo cane lecchi e morda eccessivamente le zampe, specialmente tra le dita dei piedi. Le allergie possono essere causate da cibo, polline, polvere o altre sostanze. Se sospetti che il tuo cane abbia un'allergia, è meglio contattare il veterinario. Un veterinario può eseguire un test allergologico e quindi prescrivere il trattamento giusto.
7. Il tuo cane soffre di pulci o zecche
Se il tuo cane soffre di pulci o zecche, può causare prurito e conseguente irritazione. È importante controllare regolarmente la presenza di pulci e zecche. Se necessario, è meglio utilizzare prodotti preventivi. Se il tuo cane è già stato morso da pulci o zecche, il veterinario può prescrivere un trattamento per alleviare il prurito e guarire la sua pelle. Inoltre, assicurati di mantenere l'ambiente del tuo cane pulito e privo di pulci e zecche.
Qual è la soluzione all'eccessivo leccarsi le zampe?
È importante notare che leccarsi le zampe nei cani può essere un comportamento normale, ma può anche essere un segno di problemi nascosti.
Se sospetti che il tuo cane stia provando dolore o disagio, ti consigliamo di contattare immediatamente il tuo veterinario per confermare la diagnosi e fornire il trattamento corretto. Se il leccarsi le zampe persiste, puoi anche consultare un addestratore di cani o un comportamentista. Il tuo cane potrebbe avere alcuni fattori scatenanti che causano questo comportamento e un professionista può aiutarti a identificarli e correggerli.
_
